Il programma pratico prevede una serie di lezioni di volo con ultraleggero in doppio comando (missioni), svolte individualmente durante la settimana e/o il fine settimana e concordate con gli istruttori, compatibilmente alle condizioni meteorologiche.Dopo una significativa esperienza di volo,per i piloti che vogliano acquisire una migliore conoscenza del velivolo ed una maggiore abilità e sicurezza di pilotaggi è prevista una importante parte teorica dove vengono ripresi e sviluppati i concetti di aerotecnica affrontati nel corso base ed una serie di missioni di volo dove il pilota affronta tecniche di pilotaggio più avanzato (rimessa da assetti inusuali, scivolate e derapate, volo in particolari condizioni meteorologiche e gestione delle emergenze a motore spento).
Corso per il conseguimento della licenza di fonia aeronautica.
Il corso è propedeutico alla Abilitazione al Volo Avanzato. Viene quindi integrata l’esperienza di navigazione del pilota, tramite l’approfondimento delle tecniche di stesura di un piano di volo, sia in modo tradizionale che con la moderna strumentazione (GPS).
Al pilota in formazione vengono fornite tutte le conoscenze necessarie per la navigazione negli spazi aerei controllati, oltre alle informazioni necessarie per l’acquisizione a terra ed in volo delle informazioni aeronautiche necessarie al volo. Si studiano i principi della comunicazione sia a terra che in volo tramite lo studio delle apparecchiature e della fraseologia aeronautica. Vengono effettuate numerose esercitazioni pratiche dove il pilota impara a gestire correttamente le comunicazioni sia a bordo del velivolo sia a terra. Quest’ultimo aspetto della formazione assume una particolare rilevanza in un ottica di consapevolezza dei diversi ruoli all’interno del sistema delle comunicazioni aeronautiche.